| MVLib - Short Writeup - Version 4.0 Old and (may be) obsolete routines to retrieve data from MuSEO database -
        Last update: 2010
 Source code available for
       local users only
 | 
   | museoarssa (campo,anno,vettore) | Ritorna un vettore contenente i dati delle stazioni arssa 
        | campo | Un numero intero che indica il campo di interesse
            secondo la seguente tabella: 
                 velocita' istantanea del vento
                 pioggia nell'intervallo (in millimetri!!)
                 pioggia giornaliera
                 direzione istantanea del vento
                 bagnatura fogliare istantanea
                 temperatura istantanea
                 umidita' istantanea
                 pressione istantanea
                 radiazione solare istantanea
             |   | anno | un intero che indica l'anno |   | v | un vettore dimensionato (366,24,100) che conterrà
            in uscita i dati richiesti. Il primo indice indica il giorno, 
            il secondo l'ora ed il terzo l'indice della localita'
            secondo la codifica adottata dall'ARSSA. 
            Le componenti del vettore corrispondenti a dati non rilevati 
            conterranno -9999.0 |  | 
   | arssagrid(zlat,zlon,maxs,nz) | Restituisce nei vettori zlat e zlon
       dimensionati maxs gli n valori di latitudine e longitudine delle 
       stazioni arssa. nz è una variabile di output. | 
   | arssacode(zlat,zlon) | Restituisce nei vettori zlat e zlon,
       che devono essere dimensionati 100, i valori di latitudine e longitudine
       delle stazioni arssa secondo i codici delle stazioni stesse, quindi,
       ad esempio la componente 6 conterra' latitudine e longitudine della
       stazione il cui codice e' 6, e quindi i cui dati sio trovano nella
       componente 6 del vettore v restituito dalla routine
       museoarssa (vedi). | 
   | museosynop (campo,anno,vettore) | Ritorna un vettore contenente i dati delle stazioni synop 
        | campo | Un numero intero che indica il campo di interesse
            secondo la seguente tabella: 
                 altezza al di sopra del suolo della base delle nubi
                 nuvolosita' totale espressa in ottavi di cielo coperto
                 visibilita' orizzontale in superficie
                 direzione media di provenienza del vento al suolo
                 valore medio della velocita' del vento al suolo in nodi
                 temperatura dell'aria 
                 temperatura del punto di rugiada 
                 pressione barometrica 
                 valore della tendenza barometrica
                 precipitazione riferita alle 6 o alle 12 ore precedenti
                 intervallo di tempo a cui si riferisce la 10
                 tempo passato vedi codice WMO
                 tempo passato vedi codice WMO
                 ottavi della volta celeste coperti da tutte le nubi
                 informazioni riguardanti stratocumuli, strati, cumuli e 
                     cumulonembi
                 informazioni riguardanti altocumuli, altostrati e 
                     nembostrati
                 informazioni riguardanti cirri, cirrocumuli e cirrostrati
             |   | anno | un intero che indica l'anno |   | v | un vettore dimensionato (366,24,200) che conterrà
            in uscita i dati richiesti. Il primo indice indica il giorno, 
            il secondo l'ora ed il terzo l'indice della localita'
            secondo la codifica adottata dall'Aeronautica. 
            Le componenti del vettore corrispondenti a dati non rilevati 
            conterranno -9999.0 |  | 
   | synopgrid(zlat,zlon,maxs,nz) | Restituisce nei vettori zlat e zlon
       dimensionati maxs gli n valori di latitudine e longitudine delle 
       stazioni synop. nz è una variabile di output. | 
   | idrograficomisure (u,sens,ora,giorno,mese,anno,comuni,lat,lon,v,ng)
 | Permette di ottenere tutte le misure
   disponibili per una certa ora di un certo giorno. 
   u E' una variabile intera che indica l'unità logica da usare
   sens E' una stringa che indica il tipo di sensore da selezionare.
                   passare uno tra: pluviometro portata idrometro velocita 
                   igrometro termometro aria.
   ora,giorno,mese,anno 4 interi che specificano, appunto,
                   ora, giorno, mese e anno.
   com Conterrà in uscita l'elenco delle località
   lat,lon Conterranno in uscita l'elenco delle latitudini e long.
   v Conterrà in uscita i valori delle misure disponibili
   ng Un intero che conterrà in uscita il numero di misure
                disponibili
    | 
   | idrograficomisura (u,v,irec,ora,giorno,mese,anno,va,ip)
 | Serve a leggere i dati di un
   sensore alla volta e comunque solitamente viene invocata dalla
   subroutine precedente. 
   u E' una variabile intera che indica l'unità logica da usare
   v E' un vettore di lavoro dimensionato almeno 366*24*4+1
   irec E' un intero che specifica il record da leggere 
   ora,giorno,mese,anno 4 interi che specificano, appunto,
                   ora, giorno, mese e anno.
   va Conterrà in uscita il valore della misura richieststa,
                   se non è disponibile tale valore è settato a
                   -9999.0
   ip Conterrà in uscita il puntatore alla componente del
                 vettore v che contiene la misura.
    | 
   | idrograficosensori (u,flag,rsens,com,lat,lon,irec,nc)
 | Serve per fare il retrieve dell'elenco delle stazioni dell'idrografico. 
   u E' una variabile intera che indica l'unità logica da usare
   flag E' una flag intera, se vale 1 viene utilizzato il database
                   dei dati acquisiti in continua, altrimenti fa riferimento
                   al db completo.
   rsens E' il tipo di sensore da selezionare, se si passa un solo
                   carattere si selezionano tutti, altrimenti passare uno tra:
                   pluviometro portata idrometro velocita igrometro
                   termometro aria.
   com Conterrà in uscita l'elenco delle località
   lat,lon Conterranno in uscita l'elenco delle latitudini e long.
   irec Conterrà in uscita l'elenco dei record del file dati
       dove si trovano le misure
   nc Conterrà in uscita il numero di sensori selezionati.
    | 
   | idrograficosensore (u,n,icd,loc1,loc2,sensore,lat,lon)
 | Serve a leggere le informazioni di un
   sensore alla volta e comunque solitamente viene invocata dalla
   subroutine precedente. 
   u E' una variabile intera che indica l'unità logica da usare
   n Conterrà in uscita l'indice progressivo (ovvero il
       record in cui sono scritti i dati di quel sensore).
   icd Conterrà in uscita un intero col codice del sensore
   loc1 Conterrà in uscita la stringa con la località
   loc2 Conterrà in uscita la stringa col comune e la provincia
   sensore Conterrà in uscita la stringa col tipo di sensore
   lat,lon Conterrà in uscita latitudine longitudine del
                      sensore
    |