Programma

OLTRE LA METEOROLOGIA – OltreMet2022

Ricerca, responsabilitĂ , passione e in-formazione
1 ottobre 2022
Auditorium del Castello – 67100 L’Aquila – Italy

AQUAE! Gutta cavat lapidem

in ricordo di Frank Silvio Marzano

Programma 

Ore 08:30       Registrazione

Ore 09:00       Apertura e Saluti istituzionali

      • Vincenzo Rizi – Decano CETEMPS
      • Fabrizio Taranta – Assessore Comune dell’Aquila
      • Edoardo Alesse – Rettore UniversitĂ  degli Studi dell’Aquila
      • Luca Lozzi – Direttore DSFC, UniversitĂ  degli Studi dell’Aquila
      • Luca Baione –  Capo Ufficio Generale per l’Aviazione Militare e Meteorologia dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’Organizzazione Meteorologica Mondiale

Ore 09:15     Prima sessione – Modera Valentina Colaiuda (Agenzia di Protezione Civile Regione Abruzzo)

      • Carlo Cacciamani – Italia Meteo: “L’importanza della meteorologia per la riduzione dei rischi.”
      • Nazzareno Pierdicca – UniversitĂ  La Sapienza: “Osservazioni della Terra per il ciclo idrologico.”
      • Gianfranco Vulpiani – DPC: “La rete radar meteorologica italiana tra operativitĂ  e innovazione tecnico-scientifica”
      • Adriano Raspanti – Aereonautica Militare e Giulia Panegrossi – CNR ISAC: “Il programma H SAF e il monitoraggio della pioggia dallo spazio”
      • Antonello Pasini – CNR: “Cambiamenti nel ciclo idrologico nel Mediterraneo ed in Italia: qualche esempio.”
      • Massimo Pecci – Comitato Glaciologico Italiano (CGI): “L’alta quota del Gran Sasso d’Italia e i glacionevati del Calderone: un ambiente unico,  ricco di fragili (bio-, geo-, idro-, crio-)diversitĂ .”

Ore 11:15     Pausa caffè

Ore 11:30     Seconda sessione – Modera Sergio Pisani (Vice Presidente AISAM)

      • Rosella Ferretti – CETEMPS: ” LMAST, conoscere per prevedere”
      • Pier Paolo Alberoni – ARPAE: ”Le forme dell’acqua in atmosfera, osservate da radar.”
      • Mauro Casinghini – Agenzia Regionale di Protezione Civile: ” L’acqua in Protezione Civile.”
      • Dino Zardi – UniversitĂ  di Trento – AISAM: ”Cambiamenti climatici e modificazioni del ciclo idrologico: nuove sfide per la meteorologia.”
      • Marco Massabò – Cima Foundation: ”Scienza, Protezione Civile e Cooperazione Internazionale. ”
      • Federica Di Giacinto – IZS: “Sistemi di allarme precoce per il controllo delle acque”
      • Giovanni Cinque – HIMET: “La collaborazione tra pubblico e privato nei servizi idro-meteorologici.”

Ore 12.45     Conclusioni/Saluti

Ore 13.30 Aperipranzo

L’evento sarà disponibile nella lingua dei segni italiana (LIS)

 

Scarica qui la locandina dell’evento.