+39 0862 433012 / 433073
Fax: +39 0862433089
cetemps@strutture.univaq.it

L’anticiclone di origine sub-tropicale continua a dominare la scena europea, portando con sé un’intensa ondata di calore sull’Europa centro-occidentale. Anche nei prossimi giorni, il caldo torrido sarà protagonista, seppur intervallato da qualche episodio di instabilità pomeridiana sulle zone montane delle Alpi e dell’Appennino, dovuta a infiltrazioni di aria più fresca in quota, legate a un fronte atlantico.

Martedì 1 luglio. Per quanto riguarda l’Abruzzo e le regioni del medio Adriatico, oggi ci aspetta una giornata in prevalenza soleggiata. A partire dalla tarda mattinata, lievi infiltrazioni di aria fresca in quota favoriranno la formazione di qualche nube lungo la dorsale appenninica, con la possibilità di brevi e isolati rovesci, soprattutto sui rilievi occidentali dell’Abruzzo. Le temperature resteranno elevate, ben al di sopra della media stagionale, con valori massimi che supereranno i 34 gradi un po’ ovunque, fino a raggiungere i 39-40 gradi sulla Puglia settentrionale. Un lieve calo è previsto solo nelle aree interessate dai rovesci. I venti soffieranno moderati dai quadranti nord-orientali. Mare poco mosso.

Mercoledì 2 luglio. Domani avremo cielo sereno fin dal mattino. Una maggiore instabilità favorirà, nelle ore centrali del giorno, la formazione di nubi a sviluppo verticale sui rilievi appenninici del settore interno a cui potrà essere associato qualche breve rovescio nel pomeriggio.
Le temperature non subiranno grandi variazioni sia nei valori massimi che minimi. Ventilazione moderata dai quadranti nord-orientali, a regime di brezza in serata. Mare poco mosso.

Giovedì 3 luglio. Per dopodomani, si profila una giornata simile alla precedente, con  instabilità pomeridiana e quindi possibilità di rovesci sull’Appennino al pomeriggio. Temperature senza grandi variazioni.

Condividi