Torna il maltempo al centro nord a causa di una nuova perturbazione che, in mattinata, raggiungerà le regioni settentrionali della nostra penisola. Un debole vortice proveniente dalla Francia, infatti, attraverserà prima il nord Italia per poi sportarsi tra domani e dopodomani verso le regioni centrali. Tale perturbazione, per la giornata odierna, porterà piogge e rovesci soprattutto sulle aree centro-settentrionali ma non mancheranno deboli precipitazioni anche sulle regioni dell’Italia centrale. Più soleggiato al Sud..
Martedì 20 maggio. Sulle regioni adriatiche la mattinata si aprirà con cielo velato o poco nuvoloso a causa del passaggio di nubi medio alte. L’arrivo di aria più umida determinerà un rapido aumento delle nubi che si alterneranno a schiarite per tutto il resto della giornata; nel primo pomeriggio cieli molto nuvolosi sui settori occidentali di Abruzzo e Marche meridionali porteranno deboli precipitazioni. Più asciutto su Marche e Puglia garganica. Le Temperature massime rimarranno pressoché stazionarie mentre le minime saranno in lieve aumento. Ventilazione dai quadranti nord-orientali di moderata intensità e mare da poco mosso a mosso.
Mercoledì 21 maggio. La giornata di domani si aprirà con cielo velato o poco nuvoloso, per via del transito di nubi medio-alte. Nel corso delle ore, l’ingresso di aria più umida favorirà un rapido aumento della nuvolosità, che si alternerà a brevi schiarite. Dalla tarda mattinata, cieli molto nuvolosi interesseranno i settori occidentali dell’Abruzzo e delle Marche meridionali, dove saranno possibili deboli piogge. Più asciutto, invece, sul Molise, sulla Puglia garganica e sul resto delle Marche. Le temperature massime resteranno pressoché stazionarie, mentre le minime subiranno un leggero aumento. I venti soffieranno dai quadranti nord-orientali con intensità moderata, e il mare sarà da poco mosso a mosso.
Giovedì 22 maggio. Per dopodomani la tendenza è per una giornata variabile in cui annuvolamenti medio-alti si alterneranno ad ampie schiarite specie tra pomeriggio e sera.