+39 0862 433012 / 433073
Fax: +39 0862433089
cetemps@strutture.univaq.it

Ultimo giorno di instabilità pomeridiana perché, da domani, il promontorio di alta pressione, presente sull’Europa centrale, si espanderà gradualmente sul Mediterraneo centrale portando tempo stabile e in prevalenza soleggiato sull’intera penisola, con temperature in aumento specie durante il ponte del 1° maggio. Per la giornata odierna, residue infiltrazioni di aria umida favoriranno ancora sviluppo di nuvolosità convettiva con associate isolate precipitazioni specie lungo il versante tirrenico della dorsale appenninica.

Martedì 29 aprile. Sulle nostre regioni la mattinata si aprirà con cielo prevalentemente sereno ad eccezione del passaggio di velature su Marche e Abruzzo. Da metà giornata, assisteremo ai consueti annuvolamenti ad evoluzione diurna a ridosso dei rilievi principali che, nel corso del pomeriggio, potranno dare luogo a qualche rovescio specie sulle aree occidentali interne di Abruzzo e Molise. I fenomeni si esauriranno in serata lasciando spazio ad ampie schiarite. Più asciutto e soleggiato altrove. Le Temperature minime rimarranno stazionarie mentre le massime sono attese in leggero aumento. Ventilazione nord-orientale, moderata sui monti e lungo il litorale. Mare da poco mosso a mosso.

Mercoledì 30 aprile. Da domani assisteremo finalmente a un definitivo miglioramento delle condizioni meteorologiche. Il promontorio di alta pressione che abbraccia il Mediterraneo centrale è in generale rinforzo e garantirà condizioni di tempo stabile e in prevalenza soleggiato. La giornata trascorrerà con cielo prevalentemente sereno. Da metà giornata, qualche innocuo annuvolamento è previsto a ridosso dei principali rilievi abruzzesi, ma senza fenomeni di rilievo associati. Le Temperature sono previste in generale aumento e, lungo il versante adriatico, raggiungeranno valori intorno ai 24 gradi. Ventilazione debole dai quadranti settentrionali e mare poco mosso.

Giovedì 1° maggio. Ci attende un primo maggio caratterizzato da bel tempo e da un deciso aumento delle temperature.

Condividi