+39 0862 433012 / 433073
Fax: +39 0862433089
cetemps@strutture.univaq.it
Una debole area depressionaria localizzata sull’Europa centro-occidentale è in spostamento verso sud-est. Nel frattempo a nord est una depressione originata nel mare di Barents formerà una goccia fredda in quota portando tempo instabile sul nord est e lungo le regioni adriatiche con un calo delle temperature.
Sabato 27 Settembre. cieli inizialmente sereni o poco nuvolosi. Dal pomeriggio cieli coperti a partire dal settore orientale della regione con possibili precipitazioni, specie nelle aree interne. Le temperature in calo le minime. I venti saranno da deboli e fino a moderati da nord nord-est. Mari da poco mossi a mossi.
Domenica 28 Settembre. Cieli coperti su tutta la regione con precipitazioni in modo particolare lungo la costa dove potranno assumere carattere di rovescio. Probabile qualche nevicata sulle cime più alte del Gran Sasso e Maiella. Temperature in ulteriore lieve calo le minime. Venti da deboli a moderati da nord nord-est. Mari mossi o poco mossi.
Lunedì 29 Settembre. Sono previsti cieli coperti con nebbie nelle vallate interne e qualche precipitazione residua lungo la costa. Temperature in ulteriore lieve calo le minime. Venti deboli da nord est. Mari poco mossi.

 

Condividi