+39 0862 433012 / 433073
Fax: +39 0862433089
cetemps@strutture.univaq.it

Tornano a salire le temperature grazie alla rimonta di un promontorio di matrice sub tropicale che, posizionandosi in area mediterranea, porterà giornate stabili, soleggiate e caldo intenso su gran parte d’Italia. Deboli infiltrazioni di aria più fresca in quota potranno favorire comunque la formazione di nubi a sviluppo verticale lungo l’arco alpino con isolati deboli rovesci associati.

Martedì 24 giugno. Sulle regioni adriatiche, la giornata si apre con cieli sereni ovunque. Tuttavia, dalla tarda mattinata, deboli infiltrazioni di aria più fresca in quota potranno favorire qualche annuvolamento lungo la dorsale appenninica, ma senza precipitazioni associate. Temperature in decisa risalita: le massime supereranno diffusamente i 32–33 gradi, con picchi fino a 37–38°C sulla Puglia settentrionale. Ventilazione debole dai quadranti occidentali nelle aree interne, a regime di brezza lungo il litorale. Mare calmo o localmente poco mosso.

Mercoledì 25 giugno. Domani avremo una giornata prevalentemente soleggiata, con cielo sereno fin dal mattino. Nelle ore centrali del giorno assisteremo alla formazione di qualche nube a sviluppo verticale sui rilievi principali del settore interno abruzzese a cui potrà essere associato qualche isolato rovescio sui rilievi principali. Le temperature saranno ancora in lieve aumento specie nei valori massimi. Ventilazione debole, a regime di brezza lungo la costa e mare calmo.

Giovedì 26 giugno. La tendenza per giovedì vede ancora caldo torrido con cielo prevalentemente sereno e temperature elevate sia di giorno che di notte.

Condividi