+39 0862 433012 / 433073
Fax: +39 0862433089
cetemps@strutture.univaq.it

Sei offerte di lavoro / Six jobs offers

VN 23/52 Research Fellowship at DMI (joint with Met Norway), Copenhagen, Denmark: Machine Learning and Data Assmilation for Arctic regions forecast Research Fellowship at ISMAR-CNR, Rome Italy: Marine environment modelling and data analysis Research Fellowship at...

Ottobre 2023 in Abruzzo: il caldo sbaraglia precedenti record

Ottobre 2023 sulla Regione Abruzzo è stato più caldo di oltre 4°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e più secco, con precipitazioni più scarse di oltre il 60% rispetto alla climatologia. Un persistente sistema di alta pressione sull’Europa...

Il terzo settembre più caldo in Abruzzo, nonché relativamente secco

Settembre 2023 sulla Regione Abruzzo è stato più caldo di circa 2°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e più secco, con precipitazioni più scarse del 50% rispetto alla climatologia. Un persistente sistema di alta pressione sull’Europa...

Il 30 settembre torna Oltremet, l’appuntamento CETEMPS a chiusura di Street Science

Come da consuetudine, il CETEMPS propone un convegno divulgativo che unisce ricerca, responsabilità, passione, formazione e informazione a conclusione di Street Science UnivAQ. L'appuntamento di quest'anno, fissato alla mattina di sabato 30 settembre, verte sul tema...

Agosto relativamente caldo e secco in Abruzzo, soprattutto nell’entroterra appenninico

Agosto 2023 sulla Regione Abruzzo è stato più caldo di circa 0.7°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e più secco, con precipitazioni più scarse del 15% rispetto alla climatologia. Un flusso di aria in prevalenza atlantico ha fatto sì che le...

Laurea Magistrale in Atmospheric Science and Technology for Meteorology and Climate (LMAST4MC): new year started on 18th Sep!

RADAR tempo reale

Composito rete RADAR meteorologici centro Italia

Fulmini ultime 2 ore

Mappa fulmini ultime 2 ore centro Italia

Bollettino



Previsioni meteo

Bollettino

Progetti Aperti

Afferenze

Linee di Ricerca

Anni di attività

Linee di Ricerca

Modellistica meteorologica

I modelli meteorologici, basati sulla soluzione numerica di equazioni fisico-matematiche, sono strumenti essenziali per comprendere e prevedere la dinamica atmosferica.

Modellistica climatica

I modelli atmosferici di circolazione generale, opportunamente accoppiati con altri modelli ambientali, sono usati per individuare le cause e i meccanismi dei cambiamenti climatici.

Modellistica idrologica

I modelli idrologici consentono di prevedere quantitativamente l’afflusso e i deflusso delle acque (fiumi, laghi) usando forzanti da
misure di precipitazione e/o modelli meteorologici.

Modellistica chimica atmosferica

I modelli deterministici di chimica e trasporto atmosferico sono tra gli strumenti più accreditati per lo studio e il monitoraggio della
dispersione di inquinanti e della qualità dell’aria.

Telerilevamento da terra

Le osservazioni, effettuate con strumenti di telerilevamento al suolo (come radar, lidar, radiometri), permettono il monitoraggio delle condizioni meteorologiche su vaste aree.

Telerilevamento da satellite

Le osservazioni da satellite, acquisite mediante sensori elettromagnetici attivi e passivi, sono raccolte ed elaborate per
molteplici applicazioni ambientali a scala regionale e globale.

Osservatorio atmosferico

L’Osservatorio Atmosferico del CETEMPS (OAC), ubicato presso Preturo, è parte di una rete internazionali di osservatori per il monitoraggio della troposfera e stratosfera terrestre.

Osservazione composizione atmosferica

L’osservazione della composizione atmosferica, in termini di costituenti chimici sia da terra che da aereo, è essenziale per il controllo e la gestione dei processi ambientali.

Condividi