Viale Nizza 14
online: https://www.univaq.it/live
![Gabriele Curci (Università degli Studi dell'Aquila, LARES Abruzzo) "Il clima tra passato, presente e futuro: cosa ci dicono le osservazioni e i modelli in Abruzzo" @ Aula Magna DSU, Università degli Studi dell'Aquila](http://cetemps.aquila.infn.it/wp-content/uploads/20200919_122045-247x300.jpg)
Abstract
I mutamenti del clima terrestre osservati nell’era industriale stanno destando preoccupazione per la rapidità con cui avvengono in tutto il globo e per la radice della causa, che può essere fatta risalire principalmente all’utilizzo di combustibili fossili da parte dell’uomo. La comunità internazionale è quindi chiamata a compiere il massimo sforzo per diminuire i consumi di energia e materiali e tornare più in linea con i cicli naturali, in modo da mitigare le emissioni climalteranti, e al tempo stesso a prepararsi a quei cambiamenti che sono ormai inevitabili, pianificando l’adattamento ad essi. Rispetto a quest’ultimo, di fondamentale importanza è lo studio e la comprensione dei dati disponibili e in continuo aggiornamento delle variabili climatiche essenziali con un dettaglio locale, come può essere una regione o un’area urbana, poiché ogni zona presenta delle peculiarità che la espongono a rischi di diverso tipo e al tempo stesso possono far intravedere opportunità per il futuro. In questa presentazione si introdurranno in modo discorsivo alcuni elementi essenziali dello studio del clima, della sua evoluzione soprattutto recente e degli scenari futuri, con un occhio particolare alla regione Abruzzo e alle sue prospettive in termini di piani di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici.