+39 0862 433012 / 433073
Fax: +39 0862433089
cetemps@strutture.univaq.it

Ottobre 2023 sulla Regione Abruzzo è stato più caldo di oltre 4°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e più secco, con precipitazioni più scarse di oltre il 60% rispetto alla climatologia.
Un persistente sistema di alta pressione sull’Europa meridionale, in estensione dal Nord Africa, ha fatto sì che il flusso d’aria sia stato in prevalenza dai quadranti sud-occidentali, favorendo il frequente arrivo di masse d’aria calda e secca, accompagnata da polveri desertiche. Le temperature hanno stabilito nuovi record di caldo in tutte le località della nostra regione.

Analisi sinottica

In Figura 1 riportiamo le anomalie rispetto alla media climatologica 1981-2010 sull’Europa da rianalisi NCEP/NCAR (psl.noaa.gov) per il mese di ottobre 2023 di geopotenziale a 500 hPa, vento vicino alla superficie, temperatura a 2 m e precipitazione. Dalla mappa di geopotenziale si può vedere come un vasto promontorio di alta pressione sia stato prevalente sul Mediterraneo Occidentale, favorendo così un flusso di aria da Sud-Ovest. In Nord Europa, invece, prevalenti condizioni cicloniche, in particolare sulla Scandinavia, hanno favorito arrivo combinato di masse d’aria dall’Atlantico e dall’Artico, determinando precipitazioni più abbondanti della media e temperature rigide. L’Europa dell’Est è stata l’area con anomalia termica più calda, con oltre +5°C rispetto alla climatologia, mentre la Scandinavia quella con anomalia più fredda, con punte oltre -5°C.

Figura 1. Anomalie rispetto alla media climatologica 1981-2010 sull’Europa da rianalisi NCEP/NCAR (psl.noaa.gov) per il mese di ottobre 2023 di (a) geopotenziale a 500 hPa, (b) vettore vento in superficie, (c) temperatura a 2 m, (d) precipitazione.

Analisi locale

In Figura 2 mostriamo le mappe di anomalia delle temperature e delle precipitazioni sulla regione Abruzzo, ricostruite con dati dell’Ufficio Idrografico e Mareografico elaborate dal CETEMPS, per il mese di ottobre 2023. Le anomalie di temperatura sono state talmente elevate, da richiedere la definizione di nuovi intervalli per la selezione dei colori della mappa. L’anomalia di temperatura media è stata di +4.3°C, con punte di +5.2°C nell’entroterra pescarese. La distribuzione spaziale delle anomalie di temperatura massima risulta simile a quella della media, ma con valori più elevati: anomalia media +5.4°C, punta di +6.6°C nell’entroterra pescarese. Le anomalie di temperature minima sono state più omogenee sul territorio, in media +3.3°C. Le precipitazioni sono state più scarse in media del 64%, con estremi di -90% sul litorale teramano e di -40% sulla Marsica.

Figura 2. Anomalie rispetto alla media climatologica 1991-2020 sull’Abruzzo da centraline meteo regionali per il mese di ottobre 2023 di (a) temperatura media, (b) temperatura massima, (c) temperatura minima, (d) precipitazione.

Nelle Figura 3 – Figura 7 riportiamo le serie temporali di anomalie di temperatura (media, massima, minima ed escursione giornaliera) e precipitazione giornaliere per diverse località della Regione Abruzzo rispetto alle medie climatologiche 1991-2020 per il mese di ottobre 2023. Si può vedere come il mese sia stato praticamente tutto caratterizzato da anomalie termiche fortemente positive, fino a +10°C, con l’eccezione di due-tre giorni nella parte centrale del mese, quando sono avvenute parte delle scarse precipitazioni del mese. L’anomalia di escursione termica giornaliera suggerisce che la prima metà del mese sia stata anche particolarmente serena, soprattutto sulle aree appenniniche, mentre più nuvolosa nella seconda metà, quando sono occorse anche altre deboli precipitazioni ed episodi di vento forte di libeccio, con fenomeno del “garbino” sul versante adriatico.

Figura 3. Anomalie della temperatura media giornaliera in diverse località della Regione Abruzzo rispetto alle medie climatologiche 1991-2020 per il mese di ottobre 2023.

Figura 4. Anomalie della temperatura massima giornaliera in diverse località della Regione Abruzzo rispetto alle medie climatologiche 1991-2020 per il mese di ottobre 2023.

Figura 5. Anomalie della temperatura minima giornaliera in diverse località della Regione Abruzzo rispetto alle medie climatologiche 1991-2020 per il mese di ottobre 2023.

Figura 6. Anomalie dell’escursione termica giornaliera in diverse località della Regione Abruzzo rispetto alle medie climatologiche 1991-2020 per il mese di ottobre 2023.

Figura 7. Anomalie della precipitazione cumulata giornaliera in diverse località della Regione Abruzzo rispetto alle medie climatologiche 1991-2020 per il mese di ottobre 2023.

In Figura 8 riportiamo il dettaglio delle località di Catignano (PE), Pescara, L’Aquila e Roccaraso (AQ) della classifica delle dieci anomalie più positive e di quelle più negative di temperatura media mensile per il mese di ottobre nel periodo 1974-2023. Il mese è stato di gran lunga il più caldo in tutte le località, con anomalie il doppio o il triplo rispetto ai precedenti record sul versante adriatico.

Figura 8. Classifica storica delle anomalie di temperatura media mensile di ottobre a (a) Catignano, (b) Pescara, (c) L’Aquila, (d) Roccaraso rispetto alla media 1991-2020. Sono mostrati i primi 10 anni con anomalie negative (blu) e positive (rosso).

Previsioni stagionali

Riportiamo le valutazioni che possono essere tratte in base alle previsioni stagionali rilasciate dal servizio europeo Copernicus (https://effis.jrc.ec.europa.eu/apps/effis.longterm.forecasts/) per le prossime tre settimane in Figura 9.
Per quanto riguarda l’Italia, il mese si profila piuttosto caldo e secco rispetto alla media climatologica, in particolare la settimana prossima.

Figura 9. Previsioni stagionali delle anomalie settimanali di temperatura e precipitazione sull’Europa da servizio Copernicus (https://effis.jrc.ec.europa.eu/apps/effis.longterm.forecasts/).

I dati meteorologici delle stazioni abruzzesi sono raccolti dall’Ufficio idrologia, idrografico e mareografico dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Abruzzo ed elaborati dal CETEMPS dell’Università degli Studi dell’Aquila, secondo la metodologia illustrata in https://rmets.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/joc.7081.

Condividi