La presentazione introduce le principali attività sviluppate presso il Centro Studi per il Monitoraggio e Modellazione Ambientale dell’Università della Calabria (CeSMMA) riguardanti le attività di previsione meteo-idrologica integrata nella penisola calabrese, particolarmente soggetta ad eventi idrometeorologici severi a causa delle intense interazioni atmosfera-mare, ulteriormente rafforzate dalla complessa orografia locale. Sono affrontati diversi temi di ricerca relativi alla risoluzione spaziale, all’orizzonte temporale delle previsioni, agli approcci previsionali (previsioni deterministiche vs ensemble) e alle catene modellistiche (simulazioni unidirezionali e completamente accoppiate atmosfera-idrologia), valutando per ogni sistema testato l’applicabilità operativa per scopi di protezione civile. Inoltre, vengono discussi gli scenari futuri connessi all’aumento della temperatura superficiale del mare (SST) nel bacino del Mediterraneo. Infine, vengono descritte le attività di modellazione del CeSMMA relative ad altri rischi naturali (siccità e incendi), affrontate nell’ambito del progetto europeo Tech4You (PNRR – Ecosistemi dell’innovazione territoriali).
Scarica la locandina dell’evento