Misure ben intenzionate e interventi pensati per la riduzione del rischio idrologico, alluvioni e siccità, possono peggiorare la situazione. La ricerca in socioidrologia ha permesso negli ultimi anni di studiare le interazioni e i feedback tra sistemi socioeconomici e idrologici e modellare il loro potenziale di generare crisi, effetti indesiderati e sorprese. Questo seminario descrive il progresso scientifico in questo campo ottenuto combinando metodi interdisciplinari (qualitativi e quantitativi), nonché osservazioni storiche e modelli matematici. Si discute inoltre l’obiettivo di informare meglio i processi decisionali per la gestione delle risorse idriche, compresa l’elaborazione di politiche e misure sostenibili per mitigare siccità e alluvioni.