Il CETEMPS sarà presente nella sezione GeoCINEMA dell’importante conferenza di settore European Geophysical Union (EGU) General Assembly che si terrà a Vienna dal 23 al 28 April 2017 (http://egu2017.eu). In particolare, una Commissione internazionale di EGU ha selezionato il video prodotto da CETEMPS e Regione Abruzzo all’interno del progetto europeo ADRIARadNet che si è concluso con successo il 30 settembre 2014 dopo 3 anni di attività. Il progetto ADRIARadNet ha visto la partecipazione di enti italiani, croati e albanesi sul tema della prevenzione e mitigazione del rischio idrometeorologico all’interno del programma europeo interregionale AdriaticIPA-CBC. Il video, realizzato dal regista abruzzese Massimo Molinari, e intitolato “ADRIARadNet: Sentinels against floods”, è disponibile pubblicamente al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=PLKUvNJ3QE4.
Ultime notizie
- PREVISIONI METEO DEL 22 LUGLIO 2025: TEMPO STABILE E SOLEGGIATO CON TEMPERATURE AL DI SOPRA DELLE MEDIE STAGIONALI. AFA LUNGO IL LITORALE. 20 Luglio 2025
- Giugno 2025 in Abruzzo: con +3.4°C il secondo più caldo dopo il 2003 1 Luglio 2025
- Il CETEMPS esprime profondo cordoglio per la scomparsa del prof. Piero Ciotti tra i fondatori del centro nel 2001 25 Giugno 2025
- Maggio 2025 in Abruzzo: fresco e piovoso 8 Giugno 2025
- Call Open – 2-Year Post-Doc Position on Regional Earth System Modelling at CMCC 3 Giugno 2025
- Open PhD position at KIT 23 Maggio 2025
- Aprile 2025 in Abruzzo: piuttosto secco e il nono più caldo 4 Maggio 2025
- Marzo 2025 in Abruzzo: il più piovoso degli ultimi cinquant’anni 3 Aprile 2025
- Giornata Meteorologica Mondiale 2025, Roma 24 marzo 17 Marzo 2025
- Febbraio 2025 in Abruzzo: il quinto più piovoso, quasi tutto in un solo giorno 4 Marzo 2025