Il CETEMPS sarà presente nella sezione GeoCINEMA dell’importante conferenza di settore European Geophysical Union (EGU) General Assembly che si terrà a Vienna dal 23 al 28 April 2017 (http://egu2017.eu). In particolare, una Commissione internazionale di EGU ha selezionato il video prodotto da CETEMPS e Regione Abruzzo all’interno del progetto europeo ADRIARadNet che si è concluso con successo il 30 settembre 2014 dopo 3 anni di attività. Il progetto ADRIARadNet ha visto la partecipazione di enti italiani, croati e albanesi sul tema della prevenzione e mitigazione del rischio idrometeorologico all’interno del programma europeo interregionale AdriaticIPA-CBC. Il video, realizzato dal regista abruzzese Massimo Molinari, e intitolato “ADRIARadNet: Sentinels against floods”, è disponibile pubblicamente al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=PLKUvNJ3QE4.
Ultime notizie
- PREVISIONI METEO DEL 24 FEBBRAIO 2024: TEMPO IN PEGGIORAMENTO, CON CIELO COPERTO E DEBOLI PRECIPITAZIONI 24 Febbraio 2025
- Open call for 2 PhD positions at UnivAQ-CETEMPS 13 Febbraio 2025
- Open call for financial support for foreign LMAST4MC perspective students 7 Febbraio 2025
- Gennaio 2025 in Abruzzo: piuttosto secco e il sesto più caldo 2 Febbraio 2025
- Dicembre 2024 in Abruzzo: mediamente nella norma, neve e maltempo a Natale 5 Gennaio 2025
- Novembre 2024 in Abruzzo: secco e con pronunciate escursioni termiche giornaliere 1 Dicembre 2024
- Open PhD Position on “regional climate modelling for urban areas” at GERICS (Hamburg, Germany) 7 Novembre 2024
- Ottobre 2024 in Abruzzo: caldo e moderatamente secco 3 Novembre 2024
- Settembre 2024 in Abruzzo: intenso episodio di precipitazione sulla costa 2 Ottobre 2024
- Assegno di Ricerca professionalizzante presso CNR-IIA di Montelibretti (Roma) 29 Settembre 2024