Osservazione

Osservazione

Telerilevamento da terra

parabolaLe attività di telerilevamento da terra riguardano l’uso e lo sfruttamento dei radar meteorologici a singola e doppia polarizzazione per l’osservazione e la previsione a brevissimo termine (nowcasting) dei fenomeni di precipitazione in atto, in particolare quelli convettivi.

La ricerca su questi temi è incentrata sulla modellistica elettromagnetica della risposta radar e lo sviluppo di metodi di inversione delle misure per aumentare l’accuratezza delle stime quantitative ed il nowcasting.

Clicca per saperne di più

Prodotti giornalieri operativi:

Telerilevamento da satellite

teleril-da-satIl CETEMPS, tramite un’antenna posizionata presso la Facoltà di Scienze a Coppito, riceve direttamente e processa in tempo reale i dati osservati dal satellite geostazionario Meteosat Second Generation (MSG). L’uso a fini di ricerca previsto nel contratto con l’agenzia europea per l’utilizzo dei satelliti meteorologici (EUMETSAT) non ne permette il rilascio immediato. Le immagini MSG sono pertanto visualizzate sul nostro sito ogni 6 ore.

 

Prodotti giornalieri operativi:

Osservatorio atmosferico

osservatorioatmoL’Osservatorio Atmosferico si occupa della misura e dell’interpretazione dei dati forniti da diversi strumenti i quali monitorano alcune quantità fondamentali legate allo studio dell’atmosfera.

Le principali apparecchiature in dotazione dell’Osservatorio Atmosferico del CETEMPS sono:

Clicca per saperne di più

Prodotti giornalieri operativi:

Osservazione composizione atmosferica

osservazione-e-composizioneIl CETEMPS ha sviluppato il sistema LIF (Laser Induced Fluorescence) che permette la misura diretta del biossido di azoto utilizzando la tecnica della fluorescenza indotta da laser ed è stata effettuata l’installazione di una stazione di misura della qualità dell’aria e della sua composizione ad alta quota nella località di Campo Imperatore (2388m).

Le principali apparecchiature in dotazione dell’Osservatorio Composizione Atmosferica del CETEMPS sono:

Clicca per saperne di più

Vai alla pagina del gruppo

Prodotti giornalieri operativi
Vengono misurate in maniera continuativa, con una risoluzione temporale di 1 minuto, i parametri meteorologici (pressione, temperatura, umidità, direzione e velocità del vento), ozono, e distribuzione dimensionale del particolato atmosferico.

Stazione Portella

Altre osservazioni

Mappa stazioni termometriche (Regione Abruzzo)

Regione Abruzzo

Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali – Servizio Emergenze di PC – Idrografico e Mareografico (PE), Gestione Colonna Mobile:

Mappa delle temperature

 

 

Stazione Meteo IIS Majorana Avezzano

Mappa stazioni termometriche (Regione Abruzzo)
Regione Abruzzo

Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali – Servizio Emergenze di PC – Idrografico e Mareografico (PE), Gestione Colonna Mobile:

Mappa delle temperature

 

Stazione Meteo IIS Majorana Avezzano

Condividi