Notizie
Febbraio 2024 in Abruzzo: caldo e secco come negli ultimi anni
Febbraio 2024 sulla Regione Abruzzo è stato più caldo di 4.0°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e più secco, con precipitazioni più scarse in media del 52% rispetto alla climatologia. Condizioni di prevalente alta pressione sull’Europa...
leggi tuttoUna troupe della RAI è venuta a fare riprese delle operazioni di lancio di una pallone-sonda per la trasmissione di RAI 1 “Linea Verde Life”.
Nell'Osservatorio Atmosferico del Centro di Eccellenza CETEMPS del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell'Università degli Studi dell'Aquila (UNIVAQ), martedì 20 febbraio 2024 durante le operazioni di lancio di una ozonosonda con un pallone...
leggi tuttoGennaio 2024 in Abruzzo: ancora molto caldo e piuttosto secco
Gennaio 2024 sulla Regione Abruzzo è stato più caldo di 2.2°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e più secco, con precipitazioni più scarse in media del 27% rispetto alla climatologia. Condizioni di prevalente alta pressione sul Mediterraneo...
leggi tuttoPrima edizione del Premio Marzano “Gutta Aurea”
Il Premio Marzano “Gutta Aurea” è co-organizzato dall’Associazione fsm-adastra, dal CETEMPS e da HIMET, con la finalità di conservare la memoria umana e scientifica del compianto ex Direttore del CETEMPS Frank Marzano, scomparso prematuramente e inaspettatamente nel...
leggi tuttoIl CETEMPS partecipa all’incontro ClimAquila
Si terrà venerdì 19 gennaio a partire dalle 17 all’Auditorium del Parco l’incontro dal titolo “ClimAquila, la lotta al cambiamento climatico inizia dalla città”. L’evento si pone l’obiettivo di affrontare la tematica del cambiamento climatico e far conoscere le tante...
leggi tuttoDicembre 2023 in Abruzzo: molto caldo e secco
Dicembre 2023 sulla Regione Abruzzo è stato più caldo di 2.4°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e più secco, con precipitazioni più scarse in media del 67% rispetto alla climatologia. Condizioni di prevalente alta pressione sull’Europa...
leggi tuttoAuguri dal CETEMPS!
Il nostro augurio a tutti per cieli sereni a Natale e bel tempo per il Nuovo Anno!
leggi tuttoOpportunità di lavoro al CNR-ISAC di Bologna e al CNR-IBE di Firenze
CNR-ISAC Bologna: Il candidato sarà responsabile dell'analisi e validazione di un dataset meteo-climatico ad alta risoluzione, ottenuto da downscaling dinamico della rianalisi ERA5, e sua applicazione a studi climatici e idrologici focalizzati alla mitigazione del...
leggi tuttoBando Assegno di Ricerca presso DSFC-CETEMPS
E' aperto il bando per un assegno di ricerca biennale sul progetto “P20224AT3W - PBLHsat-Machine learning-based improvement of planetary boundary layer height from atmospheric model simulations using CALIOP satellite and ACTRIS Earlinet ground-based lidar...
leggi tuttoNovembre 2023 in Abruzzo: caldo di libeccio, precipitazioni estreme sulla costa
Novembre 2023 sulla Regione Abruzzo è stato più caldo di 1.3°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e lievemente più umido, con precipitazioni più abbondanti in media dell’11% rispetto alla climatologia, con punta di oltre +120% tra Pescara e...
leggi tutto