+39 0862 433012 / 433073
Fax: +39 0862433089
cetemps@strutture.univaq.it

Giugno 2025 in Abruzzo: con +3.4°C il secondo più caldo dopo il 2003

Giugno 2025 sulla Regione Abruzzo ha avuto temperatura media più alta di 3.4°C rispetto al riferimento climatologico 1991-2020, e precipitazioni più scarse del 62%. Si è trattato del secondo giugno più caldo degli ultimi cinquant’anni, dietro di un decimo di grado...

Il CETEMPS esprime profondo cordoglio per la scomparsa del prof. Piero Ciotti tra i fondatori del centro nel 2001

Piero Ciotti è stato professore ordinario in Campi Elettromagnetici esercitando la sua attività presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università dell'Aquila. È stato tra i pionieri del telerilevamento a microonde passivo dell’atmosfera in Italia ricevendo svariati...

Maggio 2025 in Abruzzo: fresco e piovoso

Maggio 2025 sulla Regione Abruzzo ha avuto temperatura media più bassa di 0.3°C rispetto al riferimento climatologico 1991-2020, e precipitazioni più abbondati del 17%. L’Italia si è trovata nella zona di sbocco di correnti artiche che hanno determinato temperatura...

Call Open – 2-Year Post-Doc Position on Regional Earth System Modelling at CMCC

CMCC Foundation has opened a call for applications for a 2-year post-doctoral position in the field of Regional Earth System Modelling . The selected candidate will join our research team to contribute to ongoing international projects and the development of advanced...

Open PhD position at KIT

Open PhD position at KIT focusing on quantifying exchange processes in complex terrain using ground-based and airborne Doppler lidars. The position is embedded in the DFG-funded LIVAVERT(EX)2 project - LInking VAlley flow and VERTical EXchange in complEX terrain. More...

Laurea Magistrale in Atmospheric Science and Technology for Meteorology and Climate (LMAST4MC)

Bollettino

Previsioni meteo

Bollettino

Progetti Aperti

Afferenze

Linee di Ricerca

Anni di attività

Linee di Ricerca

Modellistica meteorologica

I modelli meteorologici, basati sulla soluzione numerica di equazioni fisico-matematiche, sono strumenti essenziali per comprendere e prevedere la dinamica atmosferica.

Modellistica climatica

I modelli atmosferici di circolazione generale, opportunamente accoppiati con altri modelli ambientali, sono usati per individuare le cause e i meccanismi dei cambiamenti climatici.

Modellistica idrologica

I modelli idrologici consentono di prevedere quantitativamente l’afflusso e i deflusso delle acque (fiumi, laghi) usando forzanti da
misure di precipitazione e/o modelli meteorologici.

Modellistica chimica atmosferica

I modelli deterministici di chimica e trasporto atmosferico sono tra gli strumenti più accreditati per lo studio e il monitoraggio della
dispersione di inquinanti e della qualità dell’aria.

Telerilevamento da terra

Le osservazioni, effettuate con strumenti di telerilevamento al suolo (come radar, lidar, radiometri), permettono il monitoraggio delle condizioni meteorologiche su vaste aree.

Telerilevamento da satellite

Le osservazioni da satellite, acquisite mediante sensori elettromagnetici attivi e passivi, sono raccolte ed elaborate per
molteplici applicazioni ambientali a scala regionale e globale.

Osservatorio atmosferico

L’Osservatorio Atmosferico del CETEMPS (OAC), ubicato presso Preturo, è parte di una rete internazionali di osservatori per il monitoraggio della troposfera e stratosfera terrestre.

Condividi