Nov 9, 2021 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni
Secondo un recente studio dalla Sapienza Università di Roma svolto in collaborazione anche con il CETEMPS (https://doi.org/10.1016/j.scs.2021.103518), la domanda di energia per il raffrescamento estivo degli edifici è fortemente aumentato negli ultimi due decenni e,...
Ott 4, 2021 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni
Per la prima volta in Italia un gruppo di ricerca, che ha visto la collaborazione trasversale tra enti di ricerca (Cnr- Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima), enti operativi (Dpc, Dipartimento nazionale della protezione civile) ed enti universitari...
Feb 24, 2021 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni
Il metodo Langley (“Langley method” o “Langley plot”) è una tecnica comunemente utilizzata in diversi settori delle scienze atmosferiche per determinare il valore di una variabile geofisica tramite misure di radiazione a diversi angoli di osservazione. Il metodo...
Mag 16, 2019 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni
Il prestigioso Bulletin of the American Meteorological Society (BAMS) dedica la copertina di Aprile ad uno studio che riporta i risultati dell’azione di Cooperazione Europea (COST) TOPROF, a cui il CETEMPS ha contribuito in larga parte. L’azione TOPROF nasce nel 2013...
Gen 11, 2019 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni
Gli aerosol sono particelle sospese in atmosfera di origine naturale ed antropica di dimensione variabile, con diametro che va da qualche nanometro fino a circa 100 micro metri. Le particelle di aerosol sono di importanza fondamentale per il clima terrestre poiché la...
Dic 10, 2018 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni
In questo lavoro viene presentata e discussa una metodologia innovativa di validazione Lagrangiana di correnti marine, misurate con tecniche satellitari, nell’ambito del progetto GlobCurrent dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea). La tecnica si basa sullo studio delle...