Notizie

Il CETEMPS fa il punto sul Ghiacciaio del Calderone
Nella puntata della rubrica “Al Centro: Scienza e Cultura” in onda su laQtv il 5 febbraio scorso, i nostri ricercatori hanno fatto il punto della situazione sullo stato di salute del Ghiacciaio del Calderone. Nel corso della trasmissione, si è parlato anche...
leggi tutto
Medicane: gli “Uragani Mediterranei”, che spesso interessano i nostri mari, come in questi giorni
Spesso nei “dialoghi a bar” sentiamo confondere i termini ciclone, uragano, bomba meteorologica, ecc. Se da una parte ciò è dovuto a una generale scarsa cultura meteorologica, va anche ricordato quanto “giovane” sia la “moderna” meteorologia e quanto, nemmeno i più...
leggi tutto
UNIVAQ incontra LARES Italia nella Settimana Nazionale della Protezione Civile
Il 17 ottobre prossimo, presso l’edificio “Alan Turing” del Polo Universitario di Coppito, in occasione della settimana di Protezione Civile, il Centro di Eccellenza CETEMPS ed il Laboratorio di Geologia e Sismologia GEOLAB – Università degli Studi dell’Aquila,...
leggi tutto
Accordo tra CETEMPS e GEOLAB per progetti a supporto di attività di protezione civile
Il centro di eccellenza CETEMPS e il Laboratorio di Geologia e Sismologia GEOLAB hanno oggi firmato un accordo di intesa che li vedrà collaborare in una serie di progetti per lo studio dei rischi naturali finalizzati a supporto delle attività di protezione civile. La...
leggi tutto
Lorenzo: Genesi di un Uragano “da record” (che non colpirà l’Italia)
Come ogni anno, tra Agosto ed Ottobre, sulle aree tropicali del nostro emisfero vengono a crearsi le condizioni meteo-marine favorevoli alla nascita degli uragani. Per una pura questione di vicinanza geografica quando sentiamo parlare di “Uragani” pensiamo all’Oceano...
leggi tutto
Street Science 2019 – Lancio pallone sonda
OSSERVARE L’ATMOSFERA: LANCIO DI UN PALLONE-SONDA Per illustrare le tecniche delle attività di sperimentazione fisica per il monitoraggio dell’atmosfera terrestre, si è effettuato un lancio di un pallone meteorologico carico di sensori per misurare parametri fisici...
leggi tutto
CETEMPS sottoscrive la lettera aperta “No a false informazioni sul clima”
Diversi affiliati al CETEMPS hanno aderito alla lettera aperta dal titolo “No alle false informazioni sul clima. Il riscaldamento globale è di origine antropica” promossa dal Prof. Roberto Buizza, fisico all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore...
leggi tutto
Firmato accordo quadro tra il Centro di eccellenza CETEMPS e Ruzzo Reti
È stato firmato nei giorni scorsi l’accordo quadro tra il Centro di Eccellenza Cetemps e Ruzzo Reti S.p.A., che dà il via ad una serie di attività scientifiche che avranno per oggetto lo studio dell’acquifero del Gran Sasso. La grande mole di dati riguardanti le...
leggi tutto
Premio dell’Unione Internazionale delle Scienze Radio ad un affiliato CETEMPS
La sesta edizione della Hans Liebe Lectureship Series è stata assegnata a Domenico Cimini, ricercatore CNR e affiliato CETEMPS. Questo riconoscimento viene attribuito annualmente in maniera competitiva da un pannello del U.S. National Committee (USNC)...
leggi tutto
Qual è lo stato di salute del Calderone? Se ne parla al CETEMPS con Massimo Pecci
Lo stato di salute del Ghiacciaio del Calderone (un affaticato cuore di ghiaccio al centro del Mediterraneo)" è il titolo del seminario che il Dott. Massimo Pecci terrà a L’Aquila, presso il Polo Universitario di Coppito, il prossimo giovedì, 23 maggio, alle ore...
leggi tutto