Notizie

“La Meteorologia: presente e futuro”, venerdì 14 aprile 2023, ore 9:30
Venerdì 14 aprile 2023 alle ore 9:30 presso l'Aula Verde dell'Edificio "Renato Ricamo" (Coppito 1) del Polo Universitario di Coppito si terrà un incontro di lavoro tra Aeronautica Militare, ItaliaMeteo ed il Cetemps. Il titolo del meeting 'La Meteorologia: presente e...
leggi tutto
Due posizioni per assegno di ricerca aperte al CETEMPS
Sono aperte fino al 30 aprile 2023 le candidature per due assegni di ricerca presso il CETEMPS: Previsione meteorologica ad alta risoluzione deterministica e di tipo ensemble Previsioni climatiche a scala regionale sul medio/lungo termine
leggi tutto
Intervista UnivAQ alla direttrice del CETEMPS, Prof.ssa Rossella Ferretti
Quali sono le differenze tra meteo e clima e tra meteorologia e climatologia? Cosa dice l’ultimo rapporto ONU sul clima? Ci siamo appena lasciati alle spalle uno degli inverni più secchi degli ultimi anni. Che estate ci aspetta? Come si diventa meteorologi e...
leggi tutto
Two positions for atmospheric remote sensing scientist
Two job offer from SERCO Europe, located in Frascati (RM): Atmospheric Remote Sensing Scientist(IT23/ESRIN/8874) in Frascati * Apply here <https://careershub.serco.eu/members/modules/job/detail.php?record=8874> Junior Atmospheric Remote Sensing...
leggi tutto
Giornata Meteorologica Mondiale 2023 nel ricordo del Prof. Frank Silvio Marzano
La Giornata Meteorologica Mondiale 2023 si terrà in modalità “ibrida” (sia in presenza che on-line, su piattaforma informatica). L’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM), di cui il CETEMPS è socio collettivo, ha ripreso a celebrare la...
leggi tutto
Nonostante il freddo siberiano, febbraio più caldo della media in Abruzzo
Febbraio 2023 sulla Regione Abruzzo è stato secco, con precipitazioni dimezzate rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e lievemente più caldo, con temperatura media più alta di 0.6°C rispetto alla climatologia. Ciò è avvenuto nonostante ci sia...
leggi tutto
Gennaio 2023 in Abruzzo il settimo più piovoso
Gennaio 2023 sulla Regione Abruzzo è stato il settimo più piovoso degli ultimi devenni, con precipitazioni più abbondanti in media dell’80% sulla regione, in particolare sulla Marsica. Le temperature sono state lievemente più alte del riferimento climatologico...
leggi tutto
Il dicembre più caldo della storia recente in Abruzzo
Dicembre 2022 sulla Regione Abruzzo ha avuto temperature eccezionalmente alte e una piovosità più scarsa del solito. A livello medio regionale, le temperature massime sono state più alte di 3.5°C rispetto alla media 1991-2020, con valori record assoluti in gran parte...
leggi tutto
Novembre più umido del solito in Abruzzo
Novembre 2022 sulla Regione Abruzzo ha avuto temperature in linea con le medie degli ultimi anni ed è stato più piovoso del solito. A livello medio regionale le precipitazioni sono state più abbondanti del 18% rispetto alla media 1991-2020, con punte di +50%...
leggi tutto
Associazione Prof. Frank Silvio Marzano – Per Aspera Ad Astra
Il CETEMPS è lieto di annunciare che, su iniziativa dei familiari, è nata l’Associazione "Prof. Frank Silvio Marzano - Per Aspera Ad Astra" per la promozione e il finanziamento della ricerca scientifica in ambito meteorologico. Attraverso il sostegno alla ricerca,...
leggi tutto