+39 0862 433012 / 433073
Fax: +39 0862433089
cetemps@strutture.univaq.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Ricerca
  • Osservazione
  • Modellistica
  • Previsione
  • Come raggiungerci
  • Alta formazione
    • Seminari
    • Conferenze
    • Laurea Magistrale in Atmospheric Science and Technology (LMAST)
    • Corsi Fisica dell’Ambiente e Meteorologia
    • ISSAOS
  • Informazioni generali
    • Chi siamo
    • Afferenti
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Richiesta dati o consulenze
    • Ricerca
    • Osservazione
    • Modellistica
    • Previsione
  • Linee di ricerca
    • Modellistica meteorologica
    • Modellistica climatica
    • Modellistica idrologica
    • Modellistica chimica atmosferica
    • Telerilevamento da terra
    • Telerilevamento da satellite
    • Osservatorio atmosferico
    • Osservazione composizione atmosferica
  • Richiesta dati o consulenze
  • Modulistica
  • Privacy e Note Legali
CETEMPS
Medicane: gli “Uragani Mediterranei”, che spesso interessano i nostri mari, come in questi giorni

Medicane: gli “Uragani Mediterranei”, che spesso interessano i nostri mari, come in questi giorni

Nov 12, 2019 | Articoli, Notizie

Spesso nei “dialoghi a bar” sentiamo confondere i termini ciclone, uragano, bomba meteorologica, ecc. Se da una parte ciò è dovuto a una generale scarsa cultura meteorologica, va anche ricordato quanto “giovane” sia la “moderna” meteorologia e quanto, nemmeno i più...
Lorenzo: Genesi di un Uragano “da record” (che non colpirà l’Italia)

Lorenzo: Genesi di un Uragano “da record” (che non colpirà l’Italia)

Ott 3, 2019 | Articoli, Notizie

Come ogni anno, tra Agosto ed Ottobre, sulle aree tropicali del nostro emisfero vengono a crearsi le condizioni meteo-marine favorevoli alla nascita degli uragani. Per una pura questione di vicinanza geografica quando sentiamo parlare di “Uragani” pensiamo all’Oceano...
CETEMPS sottoscrive la lettera aperta “No a false informazioni sul clima”

CETEMPS sottoscrive la lettera aperta “No a false informazioni sul clima”

Lug 9, 2019 | Articoli, Notizie

Diversi affiliati al CETEMPS hanno aderito alla lettera aperta dal titolo “No alle false informazioni sul clima. Il riscaldamento globale è di origine antropica” promossa dal Prof. Roberto Buizza, fisico all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore...
Premio dell’Unione Internazionale delle Scienze Radio ad un affiliato CETEMPS

Premio dell’Unione Internazionale delle Scienze Radio ad un affiliato CETEMPS

Giu 12, 2019 | Articoli, Notizie

La sesta edizione della Hans Liebe Lectureship Series è stata assegnata a Domenico Cimini, ricercatore CNR e affiliato CETEMPS. Questo riconoscimento viene attribuito annualmente in maniera competitiva da un pannello del U.S. National Committee (USNC)...
Il BAMS dedica la copertina di Aprile ad uno studio firmato anche dal CETEMPS

Il BAMS dedica la copertina di Aprile ad uno studio firmato anche dal CETEMPS

Mag 16, 2019 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni

Il prestigioso Bulletin of the American Meteorological Society (BAMS) dedica la copertina di Aprile ad uno studio che riporta i risultati dell’azione di Cooperazione Europea (COST) TOPROF, a cui il CETEMPS ha contribuito in larga parte. L’azione TOPROF nasce nel 2013...
« Post precedenti
Post successivi »

Ultime notizie

  • PREVISIONI METEO DEL 20 MAGGIO 2025: GIORNATA INSTABILE CON PRECIPITAZIONI NEL POMERIGGIO. 18 Maggio 2025
  • Aprile 2025 in Abruzzo: piuttosto secco e il nono più caldo 4 Maggio 2025
  • Marzo 2025 in Abruzzo: il più piovoso degli ultimi cinquant’anni 3 Aprile 2025
  • Giornata Meteorologica Mondiale 2025, Roma 24 marzo 17 Marzo 2025
  • Febbraio 2025 in Abruzzo: il quinto più piovoso, quasi tutto in un solo giorno 4 Marzo 2025
  • Open call for 2 PhD positions at UnivAQ-CETEMPS 13 Febbraio 2025
  • Open call for financial support for foreign LMAST4MC perspective students 7 Febbraio 2025
  • Gennaio 2025 in Abruzzo: piuttosto secco e il sesto più caldo 2 Febbraio 2025
  • Dicembre 2024 in Abruzzo: mediamente nella norma, neve e maltempo a Natale 5 Gennaio 2025
  • Novembre 2024 in Abruzzo: secco e con pronunciate escursioni termiche giornaliere 1 Dicembre 2024

CETEMPS

Università degli Studi dell’Aquila
via Vetoio snc (Fraz. Coppito)
67100 L’Aquila (AQ)

Telefono: +39 0862433012
Telefono: +39 0862433073
Fax: +39 0862433089
E-mail: cetemps@strutture.univaq.it
PEC: cetemps@pec.univaq.it


Dove siamo

  • Privacy e Note Legali
  • Youtube
  • Facebook

Realizzazione Sito web YoungSoftware