


Osservazioni del lidar Raman effettuate in concomitanza dell’eruzione del vulcano Cumbre Vieja
I ricercatori CETEMPS delle linee di ricerca di “Telerilevamento Lidar” (coord. M. Iarlori) e “Osservatorio Atmosferico” (coord. V. Rizi) sono coinvolti nell’esperimento CTA (Cherenkov Telescope Array) in collaborazione con l’INFN con un...
Carlo Cacciamani, il nuovo direttore dell’Agenzia Nazionale per la Meteorologia e la Climatologia “ItaliaMeteo”.
Nella giornata di ieri il Consiglio dei Ministri ha deliberato la nomina di Carlo Cacciamani a Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Meteorologia e la Climatologia “ItaliaMeteo”. A nome di tutto il CETEMPS, le nostre entusiaste congratulazioni...
IL CETEMPS IMPEGNATO IN UN NUOVO PROGETTO SULLA MOLLUSCHICOLTURA
Prende ufficialmente il via in questo mese il progetto FORESHELL, dedicato allo sviluppo di strumenti tecnologici utili alla previsione delle condizioni sanitarie e meteo-ambientali negli impianti di molluschicoltura. Lo studio pilota, finanziato dalla Regione Abruzzo...
HACK@EO L’Aquila2021 – City Sustainability Indices for Citizens
In occasione della ricorrenza del 6 aprile, 12esimo anno dal sisma del 2009, il Progetto Territori Aperti e Open Search Tech, in collaborazione con ESA (European Space Agency), AIxIA e GMatics lanciano una sfida nazionale (HACK@EO L’Aquila 2021) ai cittadini, i...