Notizie

Luglio caldo record in diverse località abruzzesi
Luglio 2023 sulla Regione Abruzzo è stato più caldo di circa 2.5°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e più secco, con precipitazioni più scarse del 55% rispetto alla climatologia. Condizioni fortemente anticicloniche sul Nord Africa hanno...
leggi tutto
Giugno in Abruzzo più piovoso e poco più caldo della norma, si attende luglio caldo
Giugno 2023 sulla Regione Abruzzo è stato più caldo di circa 0.5°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e più umido, con precipitazioni più abbondanti del 70% rispetto alla climatologia. Condizioni fortemente anticicloniche sul Mare del Nord...
leggi tutto
Ceneri dal Canada sul territorio dell’Abruzzo
Gli estesi incendi sul Canada hanno iniziato a raggiungere il territorio europeo all’inizio di questa settimana, come riportato dalla NASA in una notizia di Lunedi 26 giugno [1]. Il fumo degli incendi, composto principalmente da black carbon, è stato trasportato...
leggi tutto
Offerta di lavoro al CETEMPS su modellistica climatica
E' stato emesso un bando per un assegno di ricerca in modellistica climatica con scadenza 30 giugno: https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?table=assegni_ricerca&id=833&item=bando
leggi tutto
Maggio molto piovoso anche in Abruzzo, in tendenza con gli ultimi due decenni
Maggio 2023 sulla Regione Abruzzo è stato più freddo di 0.7°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e molto più umido, con precipitazioni più abbondanti del 160% rispetto alla climatologia. Le condizioni prevalentemente cicloniche sul Nord Africa...
leggi tutto
Una borsa di studio per nuovi studenti LMAST4MC dell’Associazione Prof. Frank Silvio Marzano – Per Aspera Ad Astra
L’Associazione Prof. Frank Silvio Marzano – Per Aspera ad Astra bandisce la selezione per il conferimento di una borsa di studio per l’a.a. 2023/2024 in favore di studenti che intendono iscriversi, per tale anno accademico, al corso di Laurea Magistrale in Atmospheric...
leggi tutto
Video presentazione di LMAST4MC

Aprile freddo in Abruzzo, come negli ultimi cinque anni
Aprile 2023 sulla Regione Abruzzo è stato più freddo di 1.3°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e più umido, con precipitazioni più abbondanti del 31% rispetto alla climatologia. Le condizioni prevalentemente cicloniche sui Balcani hanno...
leggi tutto
Il CETEMPS partecipa allo studio di algoritmi di intelligenza artificiale per investigare la microfisica delle nubi con sensori satellitari di nuova generazione
I sensori satellitari rappresentano oggi la spina dorsale dell’osservazione dell’atmosfera terrestre, essenziali sia per le previsioni meteorologiche che per il monitoraggio del clima. L’agenzia europea per l’utilizzo dei satelliti meteorologici (EUMETSAT)...
leggi tutto
Marzo +1.6°C in Abruzzo, caldo record nella prima decade sul versante costiero
Marzo 2023 sulla Regione Abruzzo è stato più caldo di 1.6°C rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e lievemente più secco, con precipitazioni più scarse del 12% rispetto alla climatologia. Le condizioni prevalentemente anticicloniche sul...
leggi tutto