Dic 15, 2021 | Articoli, Notizie
Uno degli elementi più affascinanti ma allo stesso tempo più ostici per i neofiti della nivologia, è il riconoscimento della forma dei grani di neve. Tale operazione non è facile. Solitamente, viene eseguita osservando con una lente di ingrandimento un piccolo...
Nov 9, 2021 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni
Secondo un recente studio dalla Sapienza Università di Roma svolto in collaborazione anche con il CETEMPS (https://doi.org/10.1016/j.scs.2021.103518), la domanda di energia per il raffrescamento estivo degli edifici è fortemente aumentato negli ultimi due decenni e,...
Ott 4, 2021 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni
Per la prima volta in Italia un gruppo di ricerca, che ha visto la collaborazione trasversale tra enti di ricerca (Cnr- Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima), enti operativi (Dpc, Dipartimento nazionale della protezione civile) ed enti universitari...
Set 30, 2021 | Articoli, Notizie
Proseguono le attività del progetto FORESHELL, finanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito del Piano d’Azione FLAG COSTABLU del programma PO.FEAMP, coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. Il CETEMPS è chiamato a...
Apr 3, 2021 | Articoli, Eventi, Notizie
In occasione della ricorrenza del 6 aprile, 12esimo anno dal sisma del 2009, il Progetto Territori Aperti e Open Search Tech, in collaborazione con ESA (European Space Agency), AIxIA e GMatics lanciano una sfida nazionale (HACK@EO L’Aquila 2021) ai cittadini, i...
Feb 24, 2021 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni
Il metodo Langley (“Langley method” o “Langley plot”) è una tecnica comunemente utilizzata in diversi settori delle scienze atmosferiche per determinare il valore di una variabile geofisica tramite misure di radiazione a diversi angoli di osservazione. Il metodo...