Ott 3, 2017 | Articoli, Notizie
Riflessioni sull’alluvione di Livorno e l’utilizzo delle previsioni meteo-idrologiche. E’ forse utile fare qualche commento sull’ennesima tragedia che, stavolta, ha colpito la città di Livorno; e lo facciamo adesso che l’attenzione...
Ott 3, 2017 | Articoli, Eventi, Notizie
Si è tenuta a Trieste, lo scorso giugno, la quarta edizione della scuola intitolata: “Water Resources in Developing Countries: Hydroclimate Modeling and Analysis Tools”. Lo scopo del workshop, a cui hanno partecipato circa 60 giovani ricercatori provenienti da tutti i...
Set 30, 2017 | Articoli, Eventi, Notizie
L’edizione 2017 della Notte dei Ricercatori si è svolta venerdì 29 settembre anche a L’Aquila, raccogliendo grande partecipazione e affetto da parte della città. Il CETEMPS, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, ha...
Set 23, 2017 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni
In un articolo pubblicato sulla rivista Science il 22 settembre 2017, la collaborazione Osservatorio Pierre Auger (PAO) riporta l’evidenza sperimentale che i raggi cosmici di altissima energia (in termini tecnici: > 8×1018 eV) che arrivano nell’atmosfera terrestre...
Set 22, 2017 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni
Gli accordi di Parigi del 2015 hanno fissato degli stringenti limiti all’aumento massimo della temperatura superficiale nel prossimo secolo. Per poter sperare di rimanere al di sotto della soglia massima di riscaldamento (2 °C) prima che i suoi effetti diventino...
Set 13, 2017 | Articoli, Notizie, Pubblicazioni
Una buona stima dello stato iniziale dell’atmosfera è un passaggio chiave per una corretta previsione meteorologica. Una recente linea di ricerca sviluppata presso il CETEMPS si occupa di assimilazione dati, ovvero inglobare osservazioni convenzionali (ad es....