Notizie

Concluso il progetto FORESHELL: come una valida sinergia tra competenze porta ad ottimi risultati.
Si conclude, oggi 10 marzo 2022, il progetto FORESHELL finanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito del Piano d’Azione FLAG COSTABLU del programma PO.FEAMP, coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. Durante l'ultimo...
leggi tutto
Analisi meteo-climatica febbraio 2022
Il febbraio 2022 sulla Regione Abruzzo è stato molto caldo durante le prime tre settimane, soprattutto nel periodo 17-21 che ha segnato dei vice-record di temperatura in alcune stazioni di montagna dell’entroterra. Nell’ultima parte del mese un cambio radicale delle...
leggi tutto
Analisi meteo-climatica gennaio 2022
Presentiamo un breve riepilogo delle condizioni meteo-climatiche di gennaio 2022 sulla Regione Abruzzo, in particolare riguardo le anomalie di temperatura e precipitazione rispetto alle medie climatologiche del periodo. I dati delle stazioni abruzzesi sono raccolti...
leggi tutto
Sulle forme dei grani di neve
Uno degli elementi più affascinanti ma allo stesso tempo più ostici per i neofiti della nivologia, è il riconoscimento della forma dei grani di neve. Tale operazione non è facile. Solitamente, viene eseguita osservando con una lente di ingrandimento un piccolo...
leggi tutto
Energia per raffrescamento in forte aumento in Italia. E continuerà a crescere.
Secondo un recente studio dalla Sapienza Università di Roma svolto in collaborazione anche con il CETEMPS (https://doi.org/10.1016/j.scs.2021.103518), la domanda di energia per il raffrescamento estivo degli edifici è fortemente aumentato negli ultimi due decenni e,...
leggi tutto
Progetto “Oltre il Riscaldamento Globale”
“L'Emergenza Climatica, così come la Natura, non è cosa esterna a noi, ma fa parte di noi ... per cui non è possibile raccontarla senza far ricorso alle emozioni ... e solo l'arte può riuscire a coinvolgere le sfere emotive e a toccare determinate corde.” Cit. Carlo...
leggi tutto
Uno sguardo all’interno di una “supercella” mediterranea per mezzo di radar meteorologici
Per la prima volta in Italia un gruppo di ricerca, che ha visto la collaborazione trasversale tra enti di ricerca (Cnr- Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima), enti operativi (Dpc, Dipartimento nazionale della protezione civile) ed enti universitari (Cetemps,...
leggi tutto
Confermato il ruolo chiave dei fiumi per la diffusione di batteri nelle acque costiere
Proseguono le attività del progetto FORESHELL, finanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito del Piano d’Azione FLAG COSTABLU del programma PO.FEAMP, coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. Il CETEMPS è chiamato a...
leggi tutto
Osservazioni del lidar Raman effettuate in concomitanza dell’eruzione del vulcano Cumbre Vieja
I ricercatori CETEMPS delle linee di ricerca di "Telerilevamento Lidar" (coord. M. Iarlori) e "Osservatorio Atmosferico" (coord. V. Rizi) sono coinvolti nell'esperimento CTA (Cherenkov Telescope Array) in collaborazione con l’INFN con un lidar Raman situato sull'isola...
leggi tutto
Carlo Cacciamani, il nuovo direttore dell’Agenzia Nazionale per la Meteorologia e la Climatologia “ItaliaMeteo”.
Nella giornata di ieri il Consiglio dei Ministri ha deliberato la nomina di Carlo Cacciamani a Direttore dell'Agenzia Nazionale per la Meteorologia e la Climatologia "ItaliaMeteo". A nome di tutto il CETEMPS, le nostre entusiaste congratulazioni a Carlo attuale...
leggi tutto