Notizie

Il CETEMPS riparte con la conferenza annuale OltreMet, edizione 2020
Lo scorso 26 settembre, nella centralissima piazza del Duomo a L’Aquila, si è tenuta la seconda edizione di OltreMet "Oltre la meteorologia: ricerca, responsabilità, passione e in-formazione", evento organizzato dal CETEMPS, in collaborazione con il GEOLAB-UNIVAQ e...
leggi tutto
Un altro ciclone mediterraneo sul Mar Ionio, Antonio Ricchi del CETEMPS ne parla in un’intervista su Repubblica
Da alcuni giorni una depressione si è formata in prossimità delle coste Tunisine e lentamente si è posizionata sul Mar Ionio. Col passare delle ore, complice il calore e l'umidità presenti nell'aria in questi giorni e un'anomalia di temperatura superficiale del mare...
leggi tutto
La classifica ARWU 2020 per materie: l’Università degli Studi dell’Aquila prima in Italia per Atmospheric Science
In attesa della classifica globale del prestigioso ranking Shangai ARWU 2020, prevista per agosto e che ha visto l’Università dell’Aquila nella fascia 600-700 nel 2019, l’agenzia ha pubblicato qualche giorno fa la classifica delle Università per materie. I risultati...
leggi tutto
#IONONRESTOACASA: LARES Abruzzo e il benessere emotivo dei volontari di Protezione Civile.
Martedì 23 giugno 2020, è stato siglato l’accordo tra il gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Rita Roncone, afferente al Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MESVA) dell'Università degli Studi dell'Aquila e due...
leggi tutto
Il CETEMPS fa il punto sul Ghiacciaio del Calderone
Nella puntata della rubrica “Al Centro: Scienza e Cultura” in onda su laQtv il 5 febbraio scorso, i nostri ricercatori hanno fatto il punto della situazione sullo stato di salute del Ghiacciaio del Calderone. Nel corso della trasmissione, si è parlato anche...
leggi tutto
Medicane: gli “Uragani Mediterranei”, che spesso interessano i nostri mari, come in questi giorni
Spesso nei “dialoghi a bar” sentiamo confondere i termini ciclone, uragano, bomba meteorologica, ecc. Se da una parte ciò è dovuto a una generale scarsa cultura meteorologica, va anche ricordato quanto “giovane” sia la “moderna” meteorologia e quanto, nemmeno i più...
leggi tutto
UNIVAQ incontra LARES Italia nella Settimana Nazionale della Protezione Civile
Il 17 ottobre prossimo, presso l’edificio “Alan Turing” del Polo Universitario di Coppito, in occasione della settimana di Protezione Civile, il Centro di Eccellenza CETEMPS ed il Laboratorio di Geologia e Sismologia GEOLAB – Università degli Studi dell’Aquila,...
leggi tutto
Accordo tra CETEMPS e GEOLAB per progetti a supporto di attività di protezione civile
Il centro di eccellenza CETEMPS e il Laboratorio di Geologia e Sismologia GEOLAB hanno oggi firmato un accordo di intesa che li vedrà collaborare in una serie di progetti per lo studio dei rischi naturali finalizzati a supporto delle attività di protezione civile. La...
leggi tutto
Lorenzo: Genesi di un Uragano “da record” (che non colpirà l’Italia)
Come ogni anno, tra Agosto ed Ottobre, sulle aree tropicali del nostro emisfero vengono a crearsi le condizioni meteo-marine favorevoli alla nascita degli uragani. Per una pura questione di vicinanza geografica quando sentiamo parlare di “Uragani” pensiamo all’Oceano...
leggi tutto
Street Science 2019 – Lancio pallone sonda
OSSERVARE L’ATMOSFERA: LANCIO DI UN PALLONE-SONDA Per illustrare le tecniche delle attività di sperimentazione fisica per il monitoraggio dell’atmosfera terrestre, si è effettuato un lancio di un pallone meteorologico carico di sensori per misurare parametri fisici...
leggi tutto