Notizie

Il BAMS dedica la copertina di Aprile ad uno studio firmato anche dal CETEMPS
Il prestigioso Bulletin of the American Meteorological Society (BAMS) dedica la copertina di Aprile ad uno studio che riporta i risultati dell’azione di Cooperazione Europea (COST) TOPROF, a cui il CETEMPS ha contribuito in larga parte. L’azione TOPROF nasce nel 2013...
leggi tutto
Studio di Tuccella et al. selezionato tra gli articoli di risalto del 2019 dalla rivista Atmosphere
In un precedente articolo, vi avevamo raccontato dello studio "Implementation of Aerosol-Cloud Interaction within WRF-CHIMERE Online Coupled Model: Evaluation and Investigation of the Indirect Radiative Effect from Anthropogenic Emission Reduction on the Benelux...
leggi tutto
Aperte le iscrizione a OltreMet, 4 maggio 2019, Palazzo Emiciclo, L’Aquila
Il CETEMPS, in collaborazione con le associazioni AISAM, AbruzzoMeteo, CaputFrigoris e MeteoAquilano, e con il patrocinio di ARTA Abruzzo, Comune dell'Aquila, Consiglio Regionale Abruzzo e Università degli Studi dell'Aquila, organizza il 4 maggio l'evento: Oltre la...
leggi tutto
Giornata Mondiale della Meteorologia 2019: CETEMPS collabora a Roma per la terza edizione sul tema “Sole, Terra e Tempo”
Per il terzo anno consecutivo si torna a celebrare in Italia la ricorrenza della Giornata Mondiale della Meteorologia (GMM) dopo il successo delle precedenti edizioni. L’evento GMM-2019, che CETEMPS ha contribuito a organizzare, si terrà a Roma sabato 23 marzo 2019...
leggi tutto
Nuovo servizio previsionale della qualità dell’aria di ARTA Abruzzo in collaborazione con CETEMPS
E' stato presentato oggi a Pescara il nuovo portarle dell'Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente (ARTA) dei dati relativi alla qualità dell'aria in Abruzzo. Il nuovo portale permette di consultare, in modo più fruibile e completo che in precedenza, tutti i dati...
leggi tutto
La Meteorologia Sinottica per le Operazioni di Volo – Brig. Gen. G. A. Silvio Cau
Spesso pensiamo che la meteorologia sinottica sia soltanto l’analisi di una carta o di una corsa del modello, che usiamo utilizzare, per evidenziare i centri di azione che coinvolgono un continente o una parte di esso. La “sinottica”, così come l’abbiamo imparata...
leggi tutto
La sfida della modellistica dell’interazione tra aerosol e nuvole
Gli aerosol sono particelle sospese in atmosfera di origine naturale ed antropica di dimensione variabile, con diametro che va da qualche nanometro fino a circa 100 micro metri. Le particelle di aerosol sono di importanza fondamentale per il clima terrestre poiché la...
leggi tutto
Metodo di validazione Lagrangiana di correnti marine misurate da satellite nell’ambito del Progetto GlobCurrent dell’ESA
In questo lavoro viene presentata e discussa una metodologia innovativa di validazione Lagrangiana di correnti marine, misurate con tecniche satellitari, nell’ambito del progetto GlobCurrent dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea). La tecnica si basa sullo studio delle...
leggi tutto
Dati meteorologici per il computo energetico degli edifici: c’è bisogno di modelli più avanzati
In un recente studio, svolto dal gruppo di Fisica Tecnica dell'Università "Sapienza" di Roma in collaborazione con il CETEMPS, si è enfatizzato il ruolo della natura dei dati meteorologici utilizzati per il calcolo del bilancio energetico degli edifici. Questo tipo di...
leggi tutto
Dati satellitari di precipitazione sul Brasile a confronto con il Radar: la campagna CHUVA
All'interno di EUMETSAT (Organizzazione europea intergovernativa per la fornitura di dati, immagini e prodotti satellitari legati al meteo e al clima), H-SAF fornisce operativamente stime basate su sensori satellitari a infrarossi e a microonde a bordo di satelliti...
leggi tutto