Notizie

Il CETEMPS celebra la 10a Giornata Internazionale della Montagna
In occasione della 10a Giornata Internazionale della Montagna, il CETEMPS sarà presente all'evento pubblico previsto per domenica 10 dicembre presso il Palazzo di Città di Rocca Di Mezzo (AQ), organizzato dalla Sezione dell'Aquila del Club Alpino Italiano. I nostri...
leggi tutto
CETEMPS partecipa alla chiusura del programma Europeo IPA-Adriatic 2007-2013
Si è svolto oggi lunedì 4 dicembre 2017 a L’Aquila l’evento conclusivo per la presentazione dei risultati ottenuti dal programma di cooperazione transfrontaliera IPA-Adriatic, presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, alla presenza del...
leggi tutto
Premio “Borghi” per poster CETEMPS al Festival Meteorologia 2017
Nel fine settimana 17-19 Novembre 2017, il CETEMPS è stato protagonista di un importante evento quale il Festival della Meteorologia 2017. All’interno di questa manifestazione, giunta alla sua terza edizione, è stato consegnato per la prima volta il Premio “Sergio...
leggi tutto
Campagna HyMeX: test previsionali dell’alluvione del 14 settembre 2012 su Lazio e Abruzzo
In un articolo del 13 settembre 2017, vi abbiamo raccontato quanto sia importante una buona stima dello stato iniziale dell’atmosfera per una corretta previsione meteorologica, e quanto essa possa essere migliorata grazie alla tecnica dell'assimilazione di dati...
leggi tutto
Il CETEMPS festeggia la Meteorologia a Rovereto
Questo fine settimana (17-19 novembre 2017) il CETEMPS partecipa al Festival Meteorologia di Rovereto, giunto alla sua terza edizione. Una delegazione del Centro è presente con suo spazio espositivo presso i padiglioni di Trentino Sviluppo, con il compito di...
leggi tutto
Identificazione di fenomeni di grandine tramite misure radar in banda X
La crescente vulnerabilità delle aree urbane agli eventi temporaleschi, favorita sia dal diffondersi di complesse reti infrastrutturali sia dall’alterazione della distribuzione delle precipitazioni, ha stimolato, all’interno della comunità idrologica e meteorologica,...
leggi tutto
Radiometri a microonde da terra: Osservatori privilegiati dello strato limite planetario
La nuova generazione di modelli numerici di previsione meteorologica (NWP models) ad alta risoluzione (dell’ordine del chilometro) promettono di rivoluzionare la previsione di quegli eventi atmosferici che hanno un impatto diretto sulla vita umana (“severi”), tra i...
leggi tutto
L’esondazione di Livorno ed il Rag. Fantozzi
Riflessioni sull'alluvione di Livorno e l'utilizzo delle previsioni meteo-idrologiche. E' forse utile fare qualche commento sull'ennesima tragedia che, stavolta, ha colpito la città di Livorno; e lo facciamo adesso che l'attenzione mediatica sulla vicenda si è...
leggi tutto
Il modello idrologico del CETEMPS protagonista alla Scuola dell’ICTP di Trieste
Si è tenuta a Trieste, lo scorso giugno, la quarta edizione della scuola intitolata: “Water Resources in Developing Countries: Hydroclimate Modeling and Analysis Tools”. Lo scopo del workshop, a cui hanno partecipato circa 60 giovani ricercatori provenienti da tutti i...
leggi tutto
CETEMPS orgoglioso di avere contribuito al grande successo di #StreetScience2017
L'edizione 2017 della Notte dei Ricercatori si è svolta venerdì 29 settembre anche a L'Aquila, raccogliendo grande partecipazione e affetto da parte della città. Il CETEMPS, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, ha contribuito a questo...
leggi tutto