Notizie

Materiali altamente riflettenti in aree urbane: mitigazione dell’effetto isola di calore, ma degrado della qualità dell’aria
L’isola urbana di calore (UHI, Urban Heat Island) consiste nel riscaldamento delle aree urbane rispetto a quelle non urbane circostanti. Essa è dovuta all’alterazione delle proprietà termiche (capacità termica e conduttività), riflettenti (albedo ed emissività) e...
leggi tutto
CETEMPS presenta la prima Laurea Magistrale interateneo e internazionale in Italia esclusivamente dedicata alla Scienza e Tecnologia dell’Atmosfera
CETEMPS presenterà durante la sessione mattutina della 68ma Giornata Mondiale della Meteorologia (GMM), che si celebrerà in Italia a Roma il 23 marzo, la prima laurea magistrale interateneo e internazionale in Italia dedicata esclusivamente alla Scienza e tecnologia...
leggi tutto
CETEMPS celebra la 68ma Giornata Mondiale della Meteorologia il 23 marzo a Roma
ROMA, 15 MARZO 2018 - Anche quest’anno si torna a celebrare in Italia la ricorrenza della Giornata Mondiale della Meteorologia (GMM) dopo il notevole successo della prima edizione dello scorso anno che ha registrato oltre 400 presenze. L’evento si terrà a Roma nella...
leggi tutto
Il CETEMPS unico partner italiano nel progetto internazionale per il miglioramento delle previsioni atmosferiche integrate multiscala
Il triennio 2018-2020 vedrà il CETEMPS impegnato nel nuovo Progetto Speciale dal nome "Enviro-PEEX on ECMWF: Pan-Eurasian EXperiment (PEEX) Modelling Platform research and development for online coupled integrated meteorology-chemistry-aerosols feedbacks and...
leggi tutto
Il CETEMPS diventa sede di uno dei quattro nuovi FabSpace italiani
Il CETEMPS diventa sede di uno dei quattro nuovi FabSpace italiani, inaugurati durante il workshop FabSpace2.0 presso il Centro per Innovazione e Gestione del Trasferimento Tecnologico dell’Università di Varsavia, Polonia. Con il CETEMPS dell’Università dell’Aquila...
leggi tutto
Le polveri desertiche oscurano il manto nevoso sulle montagne dell’Italia Centrale
L’atmosfera terrestre è composta per il 78% da azoto, 21% di ossigeno, mentre il restante 1% è formato da elementi in grado di alterare il clima terrestre, come ad esempio i gas serra e gli aerosol. Gli aerosol sono particelle sospese in atmosfera di origine sia...
leggi tutto
ISSAOS 2018 in preparazione!
L'edizione 2018 della Scuola Estiva CETEMPS è in preparazione! Vai alla pagina ISSAOS!
leggi tutto
Il CETEMPS firma un accordo con il servizio meteorologico inglese Met Office
A seguito della collaborazione iniziata nel 2015, il CETEMPS arriva alla firma di un accordo con il Met Office, prestigioso servizio meteo inglese tra i primi nel mondo per importanza, affidabilità, innovazione e ritorno economico. L’accordo sancisce la distribuzione...
leggi tutto
Sensibilità dell’ozono stratosferico alla variazione di gas serra e di inquinanti nel progetto CCMI-1
Continua la partecipazione di ricercatori CETEMPS e UNIVAQ a studi riguardanti il futuro dell’ozono stratosferico, così importante per la nostra salute. Se da una parte negli anni ’70-80 la distruzione di questo gas, che impedisce ai raggi UV nocivi di penetrare...
leggi tutto
Studio CETEMPS sul recupero del buco dell’ozono polare su Nature Communications
In un articolo appena pubblicato su Nature Communications, cui hanno collaborato per l'Università degli Studi dell'Aquila Giovanni Pitari e Daniele Visioni (membro CETEMPS), si è analizzato il collegamento tra il recupero dell’ozono stratosferico su Europa, Asia e...
leggi tutto