Notizie

Raggi cosmici extragalattici attraversano l’atmosfera terrestre
In un articolo pubblicato sulla rivista Science il 22 settembre 2017, la collaborazione Osservatorio Pierre Auger (PAO) riporta l’evidenza sperimentale che i raggi cosmici di altissima energia (in termini tecnici: > 8×1018 eV) che arrivano nell’atmosfera terrestre...
leggi tutto
Geoingegneria dei solfati e impatto sul metano atmosferico
Gli accordi di Parigi del 2015 hanno fissato degli stringenti limiti all’aumento massimo della temperatura superficiale nel prossimo secolo. Per poter sperare di rimanere al di sotto della soglia massima di riscaldamento (2 °C) prima che i suoi effetti diventino...
leggi tutto
Migliorare le condizioni iniziali di una previsione meteorologica con l’assimilazione
Una buona stima dello stato iniziale dell'atmosfera è un passaggio chiave per una corretta previsione meteorologica. Una recente linea di ricerca sviluppata presso il CETEMPS si occupa di assimilazione dati, ovvero inglobare osservazioni convenzionali (ad es. dati da...
leggi tutto
Irma e i nomi degli uragani
L'uragano Irma, che ha portato morte (da una stima ancora provvisoria si parla di 45 vittime) e distruzione a Cuba e altre isole dei Caraibi, Florida e Georgia nei primi giorni di Settembre 2017, ha raggiunto categoria 5 (la più alta nella scala Saffir-Simpson) ed è...
leggi tutto
Cosa fare in caso di allerta meteo-idrologica?
Le condizioni atmosferiche di questi mesi sono causa degli eventi delle ultime ore. Le temperature estreme, che hanno caratterizzato questa estate, hanno portato ad un riscaldamento del mare, responsabile delle piogge intense che, combinate ai terreni inariditi dalla...
leggi tutto
Misurare gli aerosol atmosferici con il Sole
Il particolato atmosferico, o aerosol, è costituito dalle particelle liquide o solide che "galleggiano" nell'aria e ha degli effetti molto importanti sul clima e sulla salute umana. Una tecnica di misura della concentrazione di tali particelle si basa sull'interazione...
leggi tutto
Il fumo al di là delle nuvole
Il fumo rilasciato dai grandi incendi delle foreste equatoriali si innalza fino a 5-6 km di altezza e viaggia per migliaia di chilometri sui continenti e gli oceani sottostanti. I gas e soprattutto gli aerosol (il particolato atmosferico) riflettono e assorbono la...
leggi tutto
Giugno 2017: il secondo più caldo della recente storia Aquilana
Come anticipato in un post sulla pagina Facebook del CETEMPS, Giugno 2017 è stato uno dei mesi più caldi della storia "termica" dell'Aquila, secondo quanto registrato dalla centralina dell'Università, che fornisce dati dal 1970. Quello di quest'anno è stato il secondo...
leggi tutto
Il CETEMPS promuove il Secondo Convegno Nazionale di Radar Meteorologia, Roma 3-4 Luglio 2017
Il secondo Convegno Nazionale di Radar Meteorologia (https://sites.google.com/arpae.it/radmet2017) si svolgerà a Roma nei giorni 3-4 luglio 2017 presso Auditorium E. Di Cicco, Dipartimento della Protezione Civile, Via Vitorchiano 2, Roma. Il convegno nazionale...
leggi tutto
Le cime di Corno Grande e Corno Piccolo avvolte da due spettacolari nubi lenticolari
Quello nella foto (scattata dall'Autostrada dei Parchi A24, 18 giugno 2017, ore 21:24) è un fenomeno al quale non di rado la nostra regione ci mette di fronte: lo spettacolo delle nubi lenticolari! L'altocumulus lenticularis (sigla "Ac len"; Ley, 1894; CEN, 1930)...
leggi tutto