Notizie

Il fumo al di là delle nuvole
Il fumo rilasciato dai grandi incendi delle foreste equatoriali si innalza fino a 5-6 km di altezza e viaggia per migliaia di chilometri sui continenti e gli oceani sottostanti. I gas e soprattutto gli aerosol (il particolato atmosferico) riflettono e assorbono la...
leggi tutto
Giugno 2017: il secondo più caldo della recente storia Aquilana
Come anticipato in un post sulla pagina Facebook del CETEMPS, Giugno 2017 è stato uno dei mesi più caldi della storia "termica" dell'Aquila, secondo quanto registrato dalla centralina dell'Università, che fornisce dati dal 1970. Quello di quest'anno è stato il secondo...
leggi tutto
Il CETEMPS promuove il Secondo Convegno Nazionale di Radar Meteorologia, Roma 3-4 Luglio 2017
Il secondo Convegno Nazionale di Radar Meteorologia (https://sites.google.com/arpae.it/radmet2017) si svolgerà a Roma nei giorni 3-4 luglio 2017 presso Auditorium E. Di Cicco, Dipartimento della Protezione Civile, Via Vitorchiano 2, Roma. Il convegno nazionale...
leggi tutto
Le cime di Corno Grande e Corno Piccolo avvolte da due spettacolari nubi lenticolari
Quello nella foto (scattata dall'Autostrada dei Parchi A24, 18 giugno 2017, ore 21:24) è un fenomeno al quale non di rado la nostra regione ci mette di fronte: lo spettacolo delle nubi lenticolari! L'altocumulus lenticularis (sigla "Ac len"; Ley, 1894; CEN, 1930)...
leggi tutto
Giornata Mondiale della Meteorologia: Capire le Nubi, 23 Marzo 2017, Roma
Giovedì 23 marzo 2017, L'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM), di cui CETEMPS è diventato socio collettivo, organizza in collaborazione con il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, l'Università "La Sapienza" ed il...
leggi tutto
Il CETEMPS firma Protocollo d’Intesa con l’IIS “E. Majorana” di Avezzano
Il CETEMPS ha firmato un Protocollo d'Intesa con l'Istituto di Istruzione Superiore "Ettore Majorana" di Avezzano per mano del sul suo Direttore Prof. Frank Silvio Marzano e dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Anna Amanzi, L'obiettivo del Protocollo è di rafforzare...
leggi tutto
Convegno sulle Polveri Atmosferiche, 17 marzo 2017
Venerdì 17 marzo 2017 a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane, si terrà la TERZA GIORNATA SCIENZA E AMBIENTE. Durante il corso della mattinata, alla presenza di più di duecento studenti delle scuole secondarie della regione,...
leggi tutto
Siglato protocollo sulla qualità dell’aria tra Comune di Pescara, ARTA e CETEMPS
Il 13 marzo 2017 il CETEMPS ha firmato un protocollo d'intesa con il Comune di Pescara e L'Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente (ARTA) finalizzato allo sviluppo e consolidamento di attività di ricerca e applicazioni operative legate al tema del risanamento e...
leggi tutto
Il CETEMPS all’EGU anche nella sezione GeoCINEMA con il video “ADRIARadNET – Sentinels Against Floods”
Il CETEMPS sarà presente nella sezione GeoCINEMA dell'importante conferenza di settore European Geophysical Union (EGU) General Assembly che si terrà a Vienna dal 23 al 28 April 2017 (http://egu2017.eu). In particolare, una Commissione internazionale di EGU ha...
leggi tutto
Le ricerche radar CETEMPS conquistano la copertina di Atmosphere
La rivista internazionale Atmosphere ha scelto come immagine di copertina della propria Edizione Speciale sulla Radar Meteorologia quella pubblicata in un articolo il cui primo autore è un affiliato CETEMPS, il Dott. Mario Montopoli, attualmente ricercatore presso...
leggi tutto